The Zoo Skydiving Rules

Istruttori

RW e Formation skydiving, Track o Deriva, Freeflying / Freestyle:

Andrea Proietti – Daniele Della Monica – Fernando Rodio –Matteo Conti– Massimo Giacchi- Roberto Colombini – Vittorio Reale – Fabio Massimo Contri.
Canopy piloting e Canopy formation skydiving : Andrea Proietti – Daniele Della Monica

Coaches

RW e Formation skydiving, Track o Deriva, Freeflying / Freestyle:

Danilo Pallottini – Francesco Borgogni – Leonardo Elia– Mattia Centineo – Luigi Pasquinelli – Piero Ocello – Giuseppe Scarpo.
Wingsuit flying – Ivan Vahidi Messicano (Etnafalcons)

*Le informazioni sono indicative, la maggior parte dei Nostri istruttori e Coach può seguirvi in tutte o quasi le discipline sopra elencate.

Registrazione

Tutti i paracadutisti dovranno presentare al personale del Manifest i seguenti documenti:

  • Documento di identità
  • Licenza sportivi
  • Assicurazione medica e responsabilità civile
  • Prova di sgancio
  • Visita medica
  • Libretto del paracadute e della riserva
  • Jump Logbook CORRETTAMENTE COMPILATO, FIRMATO E TIMBRATO (in caso contrario NON sarà possibile segnare i lanci svolti nella nostra DZ)
  • Iscrizione socio a questo link
  • Tutti i documenti e i materiali saranno sottoposti al controllo di uno degli istruttori presenti in Drop.
  • Dovrà obbligatoriamente essere effettuato un briefing sulla zona di atterraggio.
    Solo dopo le verifiche sopra indicate sarà possibile essere messi in decollo.
  • Per velocizzare la parte burocratica è preferibile farlo qualche giorno prima del vs arrivo in Drop .

NB The Zoo Skydive si riserva il diritto di impedire di saltare, chiunque si presenti con attrezzature da noi ritenute non appropriate per esperienza o tipo di salto previsto. Questo vale anche per le dimensioni della vela principale e della riserva.

Quote associative e costi

  • Quota associativa obbligatoria per tutti € 100
  • Costo Ticket € 30
  • Costo ripiegamento € 5
  • Coach: Il ticket dell’istruttore si paga al Manifest, il compenso dell’istruttore direttamente a lui, salvo diverse indicazioni.

Noleggio Materiale € 10

NB – L’attrezzatura noleggiata sarà ripiegata solo ed esclusivamente dai DZ packers. L’attrezzatura noleggiata, deve essere controllata da un istruttore prima dell’imbarco.
Dopo l’atterraggio e il rientro in DZ, bisognerà recarsi al Manifest e ritirare il proprio ticket di ripiegamento da apporre sulla tasca del materiale noleggiato.

Regole di sicurezza

  • Non è consentita l’apertura della vela principale sopra i 1700 mt, salvo diverse indicazioni del DL o dall’istruttore presente a bordo.
  • Tutti i materiali e gli accessori devono essere in buone condizioni (spandex, pattine, loop, velcro)
  • Per FF è obbligatorio avere una sacca adatta (BOC con pattine di chiusura)
  • le velature devono avere dimensioni adeguate a seconda del livello di esperienza.
 

Accessori obbligatori

per lo svolgimento dell’attività lancistica, tutti i paracadutisti devono avere:

  • AAD funzionante (con batterie e controlli in ordine). Non sono consentiti AAD di tipo FXC 12000 o simili. – Casco con occhialini o visiera.
  • Altimetro visivo.
  • Altimetro acustico per i salti in 2 o più persone.

Il requisito necessario per saltare con una Action Cam è avere la licenza ed un minimo di 100 salti, decisione diverse saranno prese a discrezione dell’istruttore presente in campo.

  • Consigliamo un sistema di rilascio a punto singolo per tutti i caschi con fotocamera.
  • Non è consentito l’uso di un casco con supporto per videocamera, senza videocamera.

Uscita

  • Il pilota effettua l’allineamento e dà il segnale di uscita.
  • Con luce rossa accesa tutti i paracadutisti devono essere pronti a uscire dall’aereo.
  • Attendere la luce verde per uscire dall’aeromobile.
  • L’ordine di uscita* e il tempo di separazione viene indicato dal DL /RL o istruttore presente a bordo. – Gli allievi devono obbligatoriamente attendere il segnale del DL per abbandonare l’aereo.

NB Le tute alari devono pianificare la direzione di volo con il pilota dell’aeromobile. * Vedi allegato fine pagina

Caduta libera

  • I paracadutisti che vogliono volare in gruppo devono avere adeguata esperienza e licenza in corso di validità.
  • Valutata l’esperienza del paracadutista, un istruttore può decidere se farti saltare con altre persone.
  • Tutti gli spostamenti in caduta libera devono essere effettuati a 90o rispetto all’asse di lancio.

Fine lavoro e quote di apertura

  • L’altitudine minima di fine lavoro è 1.500 mt, per i gruppi più grandi 1.600 mt.
  • non devono essere effettuate separazioni “asse pista” per evitare collisioni con gruppi precedenti o successivi dello stesso aeromobile.
  • L’altitudine minima di apertura della vela principale è 1000 mt.

NB dopo l’apertura, dirigi la vela verso i laghetti (sud) o verso le montagne (nord). Non volare in direzione asse pista (ovest o est) fino a quando non vedi tutte le vele aperte!

Controllo della vela sicurezza e atterraggio

  • Non é consentito spiralare sopra l’area di atterraggio.
  • È vietato attraversare la pista al di sotto dei 300 mt.
  • In assenza di vento o con vento debole variabile, atterrare sempre con hangar a sinistra. La vela che atterra per prima, stabilisce comunque la direzione di atterraggio.
  • Controlla la mappa a terra e rispetta gli spazi di atterraggio stabiliti per Allievi, Esperti e Multi Rotazioni.
  • Non mettere in pericolo te stesso o gli altri, eseguendo virate basse.

NB In caso di infortunio o atterraggio traumatico, non ti alzare da terra e segnala agitando un braccio la necessità di aiuto.

Atterraggi fuori zona

Qualora non fosse possibile atterrare in campo in sicurezza:

Localizza per tempo una zona libera da ostacoli, atterra in sicurezza e possibilmente controvento, raccogli il tuo materiale e dirigiti verso la strada più vicina, attendi il recupero da parte del personale del centro. Raggiunta la Drop Zone, segnala al Manifest il tuo ritorno.

page3image55729680

ASD THE ZOO SKYDIVE – VIA G. CAPRONI 4 – 05100 TERNI

Dropzone Manager: Valeria Ciravegna 348 4825989